
Matcha
Il matcha è uno speciale tè verde ottenuto da foglie di tè in polvere. Rispetto al normale tè verde, il matcha contiene una maggiore concentrazione di alcuni composti e offre quindi una serie di benefici per la salute e per il cervello.
e di benefici per la salute e per il cervello.
Ecco alcuni motivi per cui il matcha è considerato benefico per la salute:
- Ricco di antiossidanti: il matcha è ricco di polifenoli, soprattutto catechine come l'epigallocatechina gallato (EGCG). Questi antiossidanti hanno un forte effetto antinfiammatorio e proteggono le cellule dai dannosi radicali liberi.
- Aumenta la concentrazione e la vigilanza: il Matcha contiene caffeina naturale, che ha un effetto sinergico con un aminoacido chiamato L-teanina. Questa combinazione può migliorare l'attenzione mentale e la concentrazione senza i consueti effetti collaterali della caffeina, come il nervosismo o la perdita di energia.
- Rilassamento e riduzione dello stress: la L-teanina, contenuta nel matcha, ha proprietà calmanti e rilassanti. Può aiutare a ridurre lo stress, migliorare l'umore e favorire il rilassamento mentale.
- Supporto alle funzioni cerebrali: la combinazione di L-teanina e caffeina nel matcha può aumentare le prestazioni cognitive, migliorare la memoria di lavoro e ridurre i tempi di reazione. Si ritiene inoltre che il matcha abbia proprietà neuroprotettive e possa ridurre il rischio di malattie neurodegenerative legate all'età.
Oltre agli antiossidanti, i principi attivi del matcha includono catechine, clorofilla, aminoacidi e vitamine. Questi ingredienti contribuiscono all'effetto salutare del matcha.
Esistono numerosi studi sui potenziali benefici del matcha per la salute. Ecco alcuni studi noti:
- Questo studio ha analizzato gli effetti del consumo di tè verde, compreso il matcha, sull'attività cerebrale e sulle funzioni cognitive. I risultati hanno indicato che il consumo regolare di tè verde può migliorare l'attività cerebrale e le funzioni cognitive.
Unno K., et al. "Daily consumption of green tea catechins improves human cerebral cortical activity and cognitive function." Journal of Nutrition, 2011: 141(8), 1503-1508.
- Questo studio ha analizzato l'influenza del tè matcha sull'umore e sulle prestazioni cognitive e ha rilevato effetti positivi sulle prestazioni cognitive.
Dietz, C., Dekker, M., & Piqueras-Fiszman, B. (2017). An intervention study on the effect of matcha tea, in drink and snack bar formats, on mood and cognitive performance. Food Research International, 99(Pt 1), 72-83. DOI: 10.1016/j.foodres.2017.06.021
- I risultati di questo studio hanno dimostrato che il tè verde matcha presenta un'elevata concentrazione di composti antiossidanti, in particolare catechine come l'epigallocatechina gallato (EGCG) e l'epicatechina (EC). Gli antiossidanti sono composti importanti che aiutano a ridurre i danni alle cellule causati dai radicali liberi e a proteggere l'organismo dallo stress ossidativo.
"The antioxidant capacity of matcha green tea" (2010) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20333432/
- In questo studio, la combinazione di L-teanina (un aminoacido presente nel tè verde, che si trova anche nel matcha) e caffeina è stata esaminata per le funzioni cognitive e il flusso sanguigno cerebrale e ha mostrato risultati positivi per le prestazioni cognitive.
Dodd, F. L., Kennedy, D. O., Riby, L. M., & Haskell-Ramsay, C. F. (2015). A double-blind, placebo-controlled study evaluating the effects of caffeine and L-theanine both alone and in combination on cerebral blood flow, cognition and mood. Psychopharmacology, 232(14), 2563-2576. DOI: 10.1007/s00213-015-3895-0
- I risultati dello studio hanno dimostrato che il gruppo che ha ricevuto la polvere di tè verde matcha ha mostrato miglioramenti significativi in alcune funzioni cognitive, in particolare nelle aree dell'attenzione e della memoria. Questi miglioramenti sono stati osservati rispetto al gruppo placebo.
"The effects of matcha green tea on energy levels and alertness in humans: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial" (2014): https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24805008/